La Pancera In Movimento

Volete diventare ricercatori de


Chiunque voglia diventare un ricercatore deve avere sempre e comunque un codice etico e morale che lo guidi, e seguire fedelmente alcune regole fondamentali. Qui se ne dà un elenco ad uso e consumo dei futuri ricercatori.


REGOLE FONDAMENTALI PER LA RICERCA SCIENTIFICA

  1. Quando l’obiettivo di una ricerca non è ben definito, occorre che sia raggiunto con rigore e precisione.
  2. Perché il risultato di una ricerca sia valido e convincente, occorre prima tracciare le curve, poi riportare su queste i dati con le opportune modifiche.
  3. Perché abbiano validità scientifica, gli esperimenti debbono essere riproducibili: è necessario che essi falliscano sempre allo stesso modo.
  4. È essenziale annotare puntigliosamente tutti i dati relativi ad una ricerca: questo serve a dimostrare che si è effettivamente lavorato, malgrado la mancanza dei risultati.
  5. Quanto maggiori sono le perplessità del ricercatore sul risultato di un esperimento, tanto più incontestabili debbono essere le sue argomentazioni a sostegno dello stesso.
  6. Il ricercatore non deve mai sperare che possa avvenire un miracolo: deve avere una fede cieca nel fatto che il miracolo si realizzi.
  7. Per la ricerca scientifica è essenziale il lavoro di gruppo: occorre infatti poter disporre di qualcuno cui poter addossare la responsabilità dei fallimenti.


LEGGI RELATIVE AL LAVORO DI RICERCA

  1. Legge di Murphy: se nel corso di una ricerca è previsto che possa verificarsi un evento indesiderato, questo si verifica con assoluta certezza nel momento peggiore.
  2. Prima legge di Wallace: qualunque sia il risultato di un ricerca, esiste sempre una teoria in grado di invalidarlo.
  3. Corollario: qualunque sia il risultato di un esperimento, è sempre possibile effettuare un secondo esperimento il cui risultato sarà in assoluto contrasto con il primo.
  4. Seconda legge di Wallace: qualunque sia il risultato di una ricerca, è sempre possibile rintracciare una teoria con cui esso è in perfetto accordo.
  5. Legge di Winterbottom: per quanto incontestabile sia il risultato di un esperimento, c’è sempre un modo di interpretarlo in modo errato.
  6. Credo di Hofstaedter: il sapere scientifico è verità: i risultati degli esperimenti non debbono sviare dalla fede nella teoria.



LEGGI SPERIMENTALI

  1. Ipotesi di Fitzpatrick: se un esperimento conduce esattamente al risultato atteso, può essere stato effettuato con le apparecchiature sbagliate.
  2. Costante di Skinner: è quella quantità che sommata, sottratta, moltiplicata o divisa per il risultato ottenuto, fornisce il risultato esatto.
  3. Assioma di Allen: se un esperimento fallisce completamente, occorre ripeterlo dopo aver letto le istruzioni per l’uso degli strumento adoperati.
  4. Legge di Gumperson: la probabilità che si verifichi un evento è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità.
  5. Corollario: il risultato di una ricerca si può considerare positivo se per farlo andare d’accordo con la teoria da dimostrare occorre scartare non più della metà dei dati.
  6. Raccomandazione di McCormick: in condizioni di incertezza sull’esito di un esperimento, occorre prima portarlo a compimento, poi decidere quale risultato si volesse raggiungere.
  7. Consolazione di Carlson: nessun esperimento è mai un fallimento completo: con qualche modifica può sempre servire a smentire una teoria non condivisa.